
E con questo fanno 300. Ebbene sì, sono 300 i post che ho scritto per questo blog, da quando timidamente ho fatto il mio ingresso su WordPress il 30 dicembre 2015.
Provo un po’ di tenerezza nel rileggere i primissimi post che ho scritto, perché ancora non sapevo quale direzione prendere. Gli argomenti che ho trattato sono stati più o meno sempre quelli; cinema, musica, libri, qualche racconto breve e ogni tanto qualche leggera digressione su argomenti di attualità. I primi tempi ero molto prolifico, pubblicavo un post ogni due giorni e mi concentravo molto sulle recensioni di un singolo film mentre adesso è difficile che io scriva di un unico film, perché ultimamente preferisco scrivere di più pellicole in un post solo, come dimostrano alcune serie di post a cui mi sono dedicato ultimamente, come “I film di natale” o “I film che compiono 30 anni”.
Qui sotto vorrei condividere con voi i post che hanno avuto più successo, e quelli che hanno avuto meno visualizzazioni in assoluto, nella speranza di dar loro una seconda opportunità.
I PIU’ VISUALIZZATI
L’argento si beve ma l’oro si aspetta – In cima alla classifica c’è questo post scritto quasi tre anni fa e che ogni giorno riceve un buon numero di visualizzazioni. Non riesco a spiegarmi tutto questo interesse, nonostante sia molto legato a questo post e lo reputo uno dei miei migliori. Racconto di una giornata passata a Varazze, concentrandomi su una pausa in libreria con in sottofondo una canzone di Niccolò Fabi.
Gli anni ‘90 di Netflix – Secondo posto per questo post dedicato ai film usciti negli anni ‘90 che erano presenti su Netflix quando ho scritto l’articolo. Oggi alcuni di questi film non sono più disponibili, quindi questo post è praticamente inutile, a meno che non vogliate comunque scoprire qualche bel film anni ‘90 per poi cercarlo altrove.
I film simbolo degli anni ‘40 – Ho scritto una lunga serie di post dedicata ai film simbolo di ogni decennio, tranne gli anni 2000. Questo ha avuto più visualizzazioni di tutti e occupa il terzo posto della classifica.
Ligabue – Il primo album – Ho recensito tutti gli album di Ligabue, e questa recensione del primo album ha avuto un successo che non mi aspettavo, e il numero di visualizzazioni supera di gran lunga tutti gli altri post dedicati al Liga.
La mia passione per il cinema – Sono contento che questo post in cui parlo di com’è nata la mia passione per il cinema sia nella top ten. Qui dentro ci ho messo molti dei miei ricordi e sono molto affezionato a questo post.
Ora vediamo invece i post che hanno avuto meno visualizzazioni.
I MENO VISUALIZZATI
Sanremo 2016 – Questo è il post con meno visualizzazioni in assoluto. Poco male. È un post scritto all’indomani della fine del Festival di quell’anno e non è niente di imprescindibile. Ma se volete andarvi a rileggere le mie impressioni ne sarò più che felice.
The Hateful Eight – Pochissime visualizzazioni per la mia recensione sul penultimo film di Quentin Tarantino. Era il periodo in cui scrivevo quasi un post al giorno, e probabilmente è passato inosservato, soffocato da tutti gli altri post.
Honkytonk Samurai – Ho recensito pochi libri, o almeno non quanto i film, e mi dispiace che questa recensione di un libro di Joe R. Lansdale (il mio scrittore preferito) abbia avuto poche visualizzazioni. Diamogli una seconda possibilità.
Alfonso – Questo è un piccolo post a metà strada tra un racconto breve e un ricordo d’infanzia. E mi dispiace che abbia avuto poche visualizzazioni, perché ci tenevo a raccontare questo mio ricordo leggermente romanzato. Aiutiamolo a crescere, vi assicuro che sarà una lettura piacevole.
Il colloquio – I miei racconti brevi non hanno mai avuto particolare successo su questo blog, e forse è per questo che da molto tempo non ne pubblico uno. Ma vi assicuro che questo è molto piacevole, e mi piacerebbe sapere il vostro parere.
Charlie Patrol – In quel periodo leggevo molto Stephen King, e sull’onda dell’ispirazione ho scritto questo racconto che narra di un giocattolo che prende vita e mette fuori gioco due criminali che prendono in ostaggio gli ospiti di un motel. Io mi sono divertito molto a scriverlo, spero vi divertiate anche voi a leggerlo. All’epoca in pochi se ne sono accorti.
E ora quale sarà il futuro per GramonHill?
Ho in mente tantissime cose di cui scrivere: mi piacerebbe dedicare più spazio ai libri e pubblicare qualche racconto breve in più. Di recente mi è venuta un’idea interessante: spesso ricevo dei messaggi su instagram (il mio account è liuk_sky_walker) di persone che si complimentano per le mie foto, così ho pensato che non sarebbe male scrivere dei racconti brevi ispirandomi ad alcune foto che ho scattato. Se il tempo me lo consentirà cercherò di portare a termine questa iniziativa.
Per quanto riguarda il cinema le idee non mi mancano; finora non ho mai scritto niente sulle serie tv, e credo sia proprio il momento di iniziare.
Anche la sezione Musica si arricchirà con tanti nuovi post: in questi giorni sono in fissa con i Kiss, quindi scriverò un post sulla loro discografia, e poi vorrei dedicare 4 post ai 4 album solisti che i componenti dei Kiss fecero uscire in contemporanea nel 1978. E la cosa bizzarra è che mi piacerebbe pubblicare le 4 recensioni tutte lo stesso giorno, cosa che non ho mai fatto prima.
E poi…dulcis in fundo… tratterò un argomento nuovo che troppo a lungo ho rimandato: I FUMETTI.
I miei fumetti preferiti sono i Peanuts, Popeye, Tex e Dylan Dog, quindi…. aspettatevi tante belle cose.
A tutti i miei followers dico 300 volte grazie.
Alla prossima…
I misteri delle visualizzazioni su WordPress! 😂
A parte i post sulla musica, che non è proprio il mio campo e quindi non posso commentare, il tuo stile e la tua impostazione mi piacciono, leggo con piacere quello scrivi.
Restiamo in attesa delle prossime uscite!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per i complimenti e anche per i tuoi numerosi interventi ai miei post. Anche il tuo blog mi piace molto e lo leggo sempre con piacere. La tua serie di post dedicata ai libri Western è stata per me illuminante. Metto qua sotto il link così magari chi passa di qua va a leggerlo.
https://deliriumcorner.wordpress.com/2021/05/08/libri-storia-del-west-6/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon trecentesimo post! 🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mica 😘
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa molto piacere che tra i tuoi post più visualizzati ce ne sia uno in cui pubblicizzi In mezzo scorre il fiume: è il mio film preferito in assoluto.
Comunque il post meno visualizzato tra tutti quelli che ho pubblicato negli ultimi anni è anche uno dei più ironici che abbia mai scritto. Evidentemente volevo far ridere e non ci sono riuscito. Il post è questo: https://wwayne.wordpress.com/2018/10/06/venom/
"Mi piace""Mi piace"
Ricordo quel tuo post, e mi aveva divertito. Forse perché condivido le tue impressioni sul film che anche a me aveva molto divertito, ed ero uscito dal cinema col sorriso, mentre invece i fan del fumetto l’avevano odiato.
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Come mai?
"Mi piace""Mi piace"
Pare che Venom sia uno dei personaggi più amati dell’universo di Spider man, e la sua natura di cattivo è stata molto alleggerita nel film. Io che non ho mai letto il fumetto mi sono divertito guardando il film, però posso capire che battute come “Nel mio pianeta anch’io ero uno sfigato come te” pronunciate da un simbionte che dovrebbe terrorizzare, facciano venire il latte alle ginocchia agli amanti del fumetto.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo avviene di frequente che i cattivi dei fumetti vengano “rabboniti” quando fanno il salto sul grande schermo. Nei fumetti degli anni 90 Venom scoperchiava la scatola cranica dei suoi nemici e ne mangiava il cervello, per farti capire quant’era cazzuto.
Colgo l’occasione per segnalarti questa canzone, bellissima sia come melodia che come testo:
"Mi piace""Mi piace"
Chissà perché alcuni post hanno più / meno successo di altri… A volte scopro un sacco di visualozzazioni di qualcosa arrivate da facebook e nemmeno so chi o perché abbia linkato il blog, altre volte un post inizialmente ignorato diventa popolarissimo uno o due anni dopo la pubblicazione! In ogni caso meglio kon farsi domande e continuare a scrivere, che è l’importante! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nella maggior parte dei casi, quando un post diventa popolare anni dopo la sua pubblicazione, è perché parla di un film che è passato in televisione. Ad esempio, qualche anno fa passò su Rai 3 “Natale all’improvviso”, e nei giorni successivi la mia recensione di quel film raccolse la bellezza di 54 clic. Di norma non li raccoglie neanche in 6 mesi. Pensa quante visualizzazioni avrei racimolato se fosse passato su Rai 1! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona